PUBLIC! un progetto di ricerca di Accademia Unidee

“PUBLIC! è realizzato con il contributo del MIC – Ministero della Cultura”

Premessa

CONVEGNO DI RICERCA
Che ne è del pubblico?
Chi può definire cosa sia pubblico?
Come si costruisce l’idea di pubblico?
Può il pubblico rappresentare una forma di resistenza e sopravvivenza alle crisi ambientali e biopolitiche della contemporaneità?

Nel 2022 è necessaria una revisione della nozione di pubblico.

Il convegno del 2022

Il termine “pubblico” significa, in primo luogo, che ogni cosa che si svolge in pubblico può essere vista e udita da tutti e ha la più ampia pubblicità possibile. In secondo luogo, significa il mondo stesso. In quanto è comune a tutti e distinto dallo spazio che ognuno di noi vi occupa privatamente. L’interesse per il suo antinomico comune è uno dei campi da cui proviene molta riflessione. Il comune sia come negativo della proprietà, che implica la parità di accesso, sia come positivo della proprietà, che implica un processo decisionale partecipato.
Nel 2022 lo spazio digitale ha affiancato e sempre più sostituito lo spazio pubblico fisico. Evidente è stata la messa in discussione delle definizioni e dell’opposizione pubblico privato. Si pensi all’affermarsi delle licenze creative, definite appunto “commons” e, in senso opposto, alla pervasività della sorveglianza digitale, effettiva appropriazione per fini privati dell’impronta pubblica che ciascuno lascia nell’esercizio della propria identità personale elettronica. La domanda da porre è dove stia il Pubblico nella “sovranità digitale”.

Accademia Unidee presenta: PUBLIC! Un convegno di Ricerca cura di Francesco Monico, Paolo Naldini, Michele Cerruti But

 

CONTESTO

Public! si interroga su come la dimensione pubblica agisca nella complessità sociopolitica contemporanea: spazi fisici, culturali, teorici. Una condizione dove sono esacerbati i localismi e potenziati i confini delle proprietà, in cui la responsabilità collettiva è messa in discussione dalla costruzione neoliberista dell’individuo.

Al fine di analizzare l’importanza storico-teorica del concetto di Pubblico e di saggiarne la fecondità attuale, artistə, sociologə, filosofə, politologə, ricercatrici e ricercatori, studiosə, ma anche studentə, sono invitati a contribuire al convegno inviando proposte attinenti ai seguenti nuclei problematici:

  • la genesi storica del concetto di Pubblico, il suo ruolo nella società, la sua relazione con il privato;
  • la dispersione e l’espansione del concetto di Pubblico nel liberismo contemporaneo caratterizzato dall’irruzione del privato;
  • gli aspetti più propriamente antropologici, filosofici del concetto di Pubblico, laddove ci si riferisca all’esternalizzazione di processi di una possibile antropotecnica (ad esempio, il pubblico come sistema a modello di un particolare modello di cittadino);
  • ruolo, definizione e uso contemporaneo dello spazio pubblico come categoria utile alla comprensione di oggetti e contesti pubblici (biblioteche, musei, ‘uffici’ pubblici, ma anche luoghi di culto, centri sportivi e anche territori, fiumi, boschi…), nonché gli eventuali critiche di tali usi;
  • i possibili punti di contatto e dialogo tra Pubblico e proprietà;
  • il ruolo dell’arte come pratica pubblica in particolare nella riformulazione delle categorie dialettiche di individuo e collettivo, soggetto e oggetto, mercato e bene comune, umano e non umano
  • le questioni contemporanee di diritto, economia e sociologia intorno al concetto di Pubblico.

articoli su PUBLIC!

Ricerca

XXI secolo: un approccio retorico all’idea di pubblico, per una teoria estetica della politica

di: Francesco Monico

Riprendiamo il saggio del direttore Francesco Monico, uscito su cheFare, che ringraziamo per la possibilità concessa.

Ricerca

L’architettura comunitaria e le delizie della xenofilia

di: Mariana Pestana

Riprendiamo l'articolo della curatrice Mariana Pestana, rivisto nel 2023 per PUBLIC! e uscito su cheFare, tradotto e curato da Francesco Monico.
Ringraziamo l'editore per la possibilità concessa.

Ricerca

Il Capitalismo di Marx e la Tecnica di Heidegger

di: Francesco Monico

Nei primi decenni del ventunesimo secolo l’espressione ‘Capitalismo’ sembra essere sostituita dal termine ‘Tecnica’, avviene quindi uno spostamento filosofico da un lessico marxiano a un lessico heideggeriano

Ricerca

La relazione mobile tra l’arte, il suo spazio e il suo pubblico

di: Gabi Scardi

Nella riflessione riguardante l’arte del presente, uno di temi più coinvolgenti, complessi e carichi di implicazioni è il rapporto tra arte e sfera pubblica.

Ricerca

Opinioni di un performer: il rapporto con il pubblico tra seduzioni digitali e spostamenti reali

di: Andrea Pagnes

È impossibile sottovalutare l’impatto che la tecnologia digitale ha avuto sulle arti performative, le arti in generale e sul come comunicarle, a maggior ragione durante il periodo della pandemia.

Ricerca

Un rinnovato bisogno di pubblico. Pubblico (è) innovazione

di: Elena Ostanel

Ogni istituzione è un organismo vivente e come tale mutevole, instabile e capace di cambiare nonostante rigide procedure e organizzazioni del lavoro. Le istituzioni possono apprendere.

Ricerca

Pubblico come infrastruttura: “Apprezzata Fetali” sogno di Elia S.

di: Maurizio Cilli

Riprendiamo “il sogno” narrativo proposto dall’architetto Maurizio Cilli sul concetto di pubblico come infrastruttura, uscito su cheFare.
Ringraziamo l'editore per la possibilità concessa.

Ricerca

PUBLIC! Key Note Speech: Laura Barreca intervista Michelangelo Pistoletto

di: redazione

Key Note Speech all'interno del Convegno di ricerca PUBLIC! organizzato dalla Scuola di Arti Visive di Accademia Unidee, Laura Barreca (Accademia di Belle Arti di Palermo) intervista Michelangelo Pistoletto

Articoli

Public!

di: Francesco Monico

Il 30 giugno si apre Public! un convegno di ricerca dell’Accademia Unidee della Fondazione Pistoletto, finanziato dal MiC - Ministero della cultura

Eventi & News

PUBLIC! convegno di ricerca

Accademia Unidee presenta: PUBLIC!
Convegno di Ricerca
Biella, 30 giugno - 1 luglio