Nucleo di Valuta­zione

Il Nucleo di Valutazione dell’Accademia Unidee è un organo necessario dell’Istituzione ai sensi dell’articolo 4 comma 1 lettera f) del Regolamento recante criteri per l’autonomia statutaria, regolamentare e organizzativa delle Istituzioni artistiche e musicali, emanato con D.P.R. 28 febbraio 2003, n. 132. Il Nucleo di Valutazione attualmente operativo è stato costituito, ai sensi dell’articolo 10 del citato regolamento, con delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia del 15/03/2019 e si è insediato ufficialmente il 12/10/2021 [link al documento di insediamento].

Allo stato l’organo risulta così composto:

Presidente:
Dott. Luca Lantero, Direttore del CIMEA

Componenti:
Prof.ssa Silvia Evangelisti, PhD, Professore in quiescenza di Storia dell’Arte
Dott.ssa Emanuela Stefani, Direttore della CRUI

Il Nucleo di Valutazione è supportato per le proprie funzioni dalla Dott.ssa Clara Pogliani.

Dott. Luca Lantero è Direttore del CIMEA, centro italiano delle reti ENIC e NARIC.
Esperto internazionale in sistemi esteri e valutazione di titoli di studio, è membro del ENIC Bureau e presidente dell’ELCORE Group per le reti ENIC-NARIC. Referente italiano del Qualifications Framework del Processo di Bologna presso il Consiglio d’Europa, oltre ad essere esperto internazionale per la valutazione dei quadri dei titoli di differenti paesi esteri. Coordina diversi progetti internazionali sul tema della valutazione dei titoli di studio ed è autore di numerose pubblicazioni sulle tematiche del riconoscimento delle qualifiche, dei sistemi esteri di istruzione superiore e sulle istituzioni non riconosciute.

Prof.ssa Silvia Evangelisti è Professore in quiescenza di Storia dell’Arte presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Laureata in Lettere moderne con tesi in Storia dell’arte contemporanea, nel 1986 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia dell’arte. Professoressa di Storia dell’arte e di Storia e metodologia della critica d’arte, ha curato saggi ed interventi sulla pittura del Settecento e ha pubblicato numerosi saggi e volumi dedicati ad artisti del XX secolo. Nel 2000 ha istituito e diretto il Corso di Laurea Comunicazione e Didattica dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 2003 al 2012 è stata Direttore artistico di Arte Fiera.

Dott.ssa Emanuela Stefani è Direttore della CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e della Fondazione CRUI per le Università Italiane. Dopo la maturità classica, consegue la laurea in Scienze Politiche nel 1985 presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Nei due anni seguenti si specializza in Diritto internazionale (presso la SIOI) e Management d’impresa (SDOA). Ha seguito numerosi corsi di formazione in Italia e all’estero sulle tematiche universitarie, con particolare attenzione alla valutazione della qualità, e ha trascorso brevi periodi di confronto professionale presso il CNE a Parigi, l’ACE a Washington e la QAA a Londra. Ha conseguito, inoltre, la qualifica di Ispettore di Qualità ISO 9000 dall’AICQ nell’anno 2000. A partire dal 1988 svolge la sua attività di ricerca e di consulenza presso il CNR per i progetti finalizzati IPRA (Incremento Produttività Risorse Agricole) e RAISA (Ricerche Avanzate per Innovazioni nel Sistema Agricolo). Dal 1989 lavora alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) di cui diventa Direttore nel 1997. Dal 2001 è Direttore della Fondazione CRUI per le Università Italiane. Ha maturato un’esperienza pluriennale nel settore universitario, in particolare nell’ambito della valutazione, della gestione della ricerca e dell’alta formazione.

 

VERBALI E RAPPORTI DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Nucleo di Valutazione, Verbale 01/2021