Docenti

Professori e docenti di Accademia Unidee sono accademici e professionisti contemporanei, esperti in un settore o in una disciplina. Sono figure professionali, lavoratori della conoscenza e della ricerca. Hanno un’esperienza professionale maturata in importanti realtà del settore. Sono calati nel mondo e nel tempo in cui vivono, si aggiornano e si confrontano costantemente su principi disciplinari, regole e norme, condividendo contenuti culturali e obiettivi della propria professionalità. Il loro compito primario è stimolare gli studenti alla riflessione, alla curiosità, al progetto come mezzo di espressione ragionata.

Grande rilievo è dato alla dimensione della ricerca, sia indipendente sia formalizzata. Professori e docenti di Accademia Unidee sono chiamati a sviluppare una intensa dimensione di ricerca, sia attraverso le forme convenzionali dell’accademia, con pubblicazioni, convegni, conferenze, sia attraverso le forme sperimentali dell’arte e del design. Anche nella forma dell’esercizio della professione. Ricerca e produzione artistica e scientifica sono in questo senso considerate al centro di Accademia Unidee e i suoi professori e docenti sono i primi attori di tale processo.

L’individuazione di professori e docenti di Accademia Unidee avviene attraverso una procedura selettiva pubblica sulla base di un bando, poiché la selezione dei docenti è un processo volto ad individuare le professionalità più adeguate per il conseguimento degli obiettivi formativi previsti dai percorsi triennali offerti dall’Accademia. Al momento l’Accademia non ha posizioni aperte per quanto riguarda il personale docente, qualora vi fossero pubblicheremo il bando su questa pagina del sito. Le candidature spontanee, che si possono inviare tramite il form alla pagina dei contatti, sono in ogni caso accolte sempre con attenzione dal Consiglio Accademico.

Faculty

Maria Canella – Direttrice di Accademia Unidee

PhD in Storia della società europea, docente di Archivistica e Storia contemporanea

Ada Ferri

Professoressa Ordinaria in Ingegneria Chimica al Politecnico di Torino

Alessia Patrucco

Ricercatrice all’Istituto STIIMA del CNR

Alberto Valz Gris

Geografo urbano e artista

Alessandra Salino

Disegnatrice tessile, consulente tecnico e stilistico

Alterazioni Video

Collettivo Artistico formato da Paololuca Barbieri Marchi, Alberto Caffarelli, Matteo Erenbourg, Andrea Masu, Giacomo Porfiri

Beatrice Catanzaro

PhD artista e curatrice

Beatrice Zanelli

Storica dell'arte e curatrice, co-fondatrice di ARTECO

Caretto e Spagna

Collettivo artistico formato da Andrea Caretto e Raffaella Spagna

Chiara Belliti

Editor e traduttrice

Emanuele De Donno

Architetto e fondatore VIAINDUSTRIAE

Flavia La Rocca

Fashion designer, CNMI Green Carpet Award 2019

Francesco Mazzarella

Ricercatore nella moda e nel design per il cambiamento sociale presso il Centre for Sustainable Fashion al "London College of Fashion"

Francesco Monico

PhD, Filosofo della tecnica

Franco Veroni

Fashion business developer e start-up tutoring

Gabi Scardi

Direttrice del Triennio in Arte Pubblica, storica dell'arte, curatrice e autrice

Giusy Cannone

Amministratore delegato di Fashion Technology Accelerator

Ippolita

Gruppo di ricerca indipendente e interdisciplinare su tecnologie digitali e filosofia della tecnica

Matteo Ward

Imprenditore e innovatore sociale, co-fondatore di WRÅD

Milena Prisco

Avvocato, counsel di Pavia e Ansaldo, specializzata nella moda

Paola Borrione

Presidente e Responsabile della Ricerca Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura

Parag Bhavsar

Ricercatore all'Istituto STIIMA del CNR

Rebecca De Marchi

Curatrice, dottoranda al KNUST di Kumasi, Ghana

Roberta Tetti

Graphic designer e Fashion illustrator

Roberto Marazzato

Docente al Politecnico di Torino

Rossano Bisio

Disegnatore tessile, consulente tecnico e stilistico

Rossella Ravagli

Direttrice triennio Moda Sostenibile, Head of Corporate Social Responsibility di Armani

Sergio Venuti

Professore ordinario di Fashion Design a Brera, fondatore di bLé

Silvia Franceschini

Curatrice al CIVA di Bruxelles

Simone Rovellini

Freelance director e videomaker, parte del collettivo Motel Forlanini

Social Fare

Centro per l'innovazione sociale

Tiziano Guardini

Fashion designer e consciuos creative director, CNMI Green Carpet Award 2017

VestandPage

Collettivo artistico formato da Andrea Pagnes e Verena Stenke