Il master executive in Design, creatività e pratiche sociali, nato dalla collaborazione tra Politecnico di Milano e Accademia UNIDEE – l’Accademia di Belle Arti di Fondazione Pistoletto – è dedicato ai professionisti che intendono acquisire le competenze necessarie per attuare questa trasformazione all’interno del proprio ambito lavorativo.
Un’esperienza immersiva, che fornisce competenze pratiche e di teamwork, avvalendosi della collaborazione di realtà italiane e internazionali nel campo della social innovation e del social engagement.
Le sfide complesse di carattere sociale, ambientale ed economico che le società contemporanee si trovano ad affrontare, messe in luce dall’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, richiedono l’intervento di nuove figure professionali in grado di interpretare il presente e di riorientare le organizzazioni lungo le direttrici della responsabilità, della rilevanza sociale e di una prosperità che sia sostenibile.
Per tutti è necessario ripensare il modo di lavorare, di pianificare, di crescere. Il riorientamento poggia sulla consapevolezza che la prosperità (individuale,di impresa e di comunità) dipende dalle relazioni di equilibrio e squilibrio tra ecosistemi locali e globali, impatti di breve e lungo periodo, comunità di utenti, produttori, cittadini, ordinamenti giuridici e gli inediti scenari dei media e della tecnologia. Un passaggio che necessita di risorse umane in grado di accompagnare e facilitare la sua attuazione.
Il Master affronta temi di grande attualità, integrando le competenze e i metodi del Design – in grado di tradurre bisogni espressi o latenti in visioni strategiche e soluzioni concrete – con la capacità di interpretazione e pensiero disruptive dell’arte per comprendere e fronteggiare le sfide della società contemporanea, insieme a conoscenze tecniche di marketing e design management. Il Master è svolto in collaborazione con Cittadellarte-Fondazione Pistoletto che dagli anni ’90 ha formato migliaia di allievi alla professione di facilitatori di trasformazione sociale in seno alle più diverse organizzazioni pubbliche e private, commerciali, industriali, del terzo settore, culturali.
ll Master Executive, grazie alla collaborazione tra Politecnico di Milano e Cittadellarte, fornisce un approccio innovativo che integra le tecniche e l’approccio del Design alle “sensibilità” dell’Arte per declinare l’impegno sociale e ambientale in una professione.
Il metodo si compone di strumenti teorici, metodologici e progettuali fondati sul Design Thinking e su elementi umanistici e sociali, oltre che sul Design Strategico e le sue applicazioni a scala territoriale e sociale, sulle arti del pensiero critico, su nozioni di forme dell’economia e dell’organizzazione contemporanea, su modelli di comunicazione inclusiva e non violenta, sull’Arte per la trasformazione sociale.
Il Master è un’esperienza collettiva immersiva, che si svolge interamente a Biella presso Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, per fornire anche competenze di teamwork, avvalendosi della collaborazione di imprese e organizzazioni italiane e internazionali nel campo della social innovation e del social engagement.
Il programma declina l’impegno sociale e ambientale in una professione che crea valore per le organizzazioni. Il metodo proposto integra le competenze del design con la capacità di interpretazione e pensiero dell’arte per la trasformazione sociale e si sviluppa su varie proposte di pensiero critico, su nozioni dell’economia su modelli di comunicazione inclusiva e sulla organizzazione contemporanea.
L’obiettivo è di fornire i metodi e gli strumenti necessari per rispondere alle sfide contemporanee attraverso l’utilizzo delle strategie che definiscono l’intero processo progettuale, dall’identificazione del problema allo sviluppo della soluzione. A queste competenze, saranno associate le conoscenze tecnico-economiche necessarie per valutare gli impatti sociali che potranno essere generati e per gestire futuri progetti.
Direttore scientifico:
Marina Parente, Politecnico di Milano
Co-direttore:
Paolo Naldini, Accademia Unidee – Fondazione Pistoletto
Commissione scientifica:
Michele Cerruti But, Accademia Unidee – Fondazione Pistoletto
Matteo Oreste Ingaramo, Politecnico di Milano
Francesco Monico, Accademia Unidee – Fondazione Pistoletto
Paolo Naldini, Accademia Unidee – Fondazione Pistoletto
Marina Parente, Politecnico di Milano
Carla Sedini, Politecnico di Milano
Francesco Zurlo, Politecnico di Milano
Docenti:
Nicola Ballerini, ricercatore Tiresia, Politecnico di Milano
Raffaello Balocco, ingegnere gestionale, Politecnico di Milano
Mikaela Bandini, imprenditrice e storyteller digitale, Can’t Forget Italy
Mirella Barracco, presidente, Fondazione Napoli Novantanove
Francesco Bernabei, sviluppatore sociale, Accademia Unidee – Fondazione Pistoletto
Debora Bettiga, marketing strategico, Politecnico di Milano
Luisa Bocchietto, architetto e designer, ADI e WDO
Mario Calderini, direttore di Tiresia, Politecnico di Milano
Gianluca Carella, strategic e service designer, Politecnico di Milano
Andrea Caretto e Raffaella Spagna, artisti, Accademia Unidee – Fondazione Pistoletto
Beatrice Catanzaro, design strategico, Accademia Unidee – Fondazione Pistoletto
Cabirio Cautela, design strategico, Politecnico di Milano
Giulio Ceppi, architetto e designer, Politecnico di Milano
Michele Cerruti But, urbanista, Accademia Unidee – Fondazione Pistoletto
Veronica Chiodo, ricercatrice Tiresia, Politecnico di Milano
Annibale D’Elia, direttore di progetto per l’innovazione economica, Comune di Milano
Federica Falomi, ricercatrice Tiresia, Politecnico di Milano
Nicola Flora, architetto, Università degli Studi di Napoli Federico II
Silvia Franceschini, ricercatrice e curatrice, Z33 House for Contemporary Art, Design and Architecture
Cristina Gabetti, giornalista e scrittrice, Accademia Unidee – Fondazione Pistoletto
Giuliana Gheza, service designer, SocialFare
Francesco E. Guida, visual designer, Politecnico di Milano
Matteo Ingaramo, architetto e designer, Politecnico di Milano
Lucio Lamberti, ingegnere gestionale, Politecnico di Milano
Luigi Maisto, architetto, Università degli Studi di Napoli Federico II
Ezio Manzini, design per l’innovazione sociale, Politecnico di Milano
Marzia Mortati, design innovation, Politecnico di Milano
Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Accademia Unidee – Fondazione Pistoletto
Laura Orestano, amministratore delegato, SocialFare
Marina Parente, architetto e designer, Politecnico di Milano
Gabriella Piccolo, service designer, Experientia
Cesare Pietroiusti, artista, Accademia Unidee – Fondazione Pistoletto
Francesca Piredda, communication designer, Politecnico di Milano
Michelangelo Pistoletto, fondatore e direttore artistico di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto
Ruggero Poi, Responsabile Ufficio Ambienti di Apprendimento di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto
Pier Luigi Sacco, economista della cultura, Università IULM Milano
Daniel Tarozzi, giornalista e scrittore, Italia che cambia
Mark Vanderbeeken, psicologo cognitivo, CEO di Experientia
Beatrice Villari, service designer, Politecnico di Milano
Matteo Ward, economista, fondatore e CEO di Wråd
Francesco Zurlo, architetto e designer, Politecnico di Milano
Pubblicato il: 07.04.2020