Articoli

Testi, approfondimenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee

Testi, approfondimenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee

Articoli

La rappresentazione conta – Alison Harvey

di: Alison Harvey

Le norme della rappresentazione sono informate dagli aspetti culturali, forme dell’immaginario articolate socialmente in una vasta serie di narrazioni. Riconoscerle e posizionarsi è utile per riconfigurarle

Articoli

La trama della giustizia – Giusi Palomba

di: Giusi Palomba

L’idea di punire con l’esclusione e l’isolamento chi ha inferto un danno sembra l’unico modo possibile di garantire sicurezza, non c’è altro nella nostra immaginazione, nessuno ci racconta un’alternativa

Articoli

Vattene, disobbedisci, riorganizzati – David Graeber

di: David Graeber

Come siamo arrivati a ritrovarci in una situazione in cui non possiamo smantellare qualcosa che non serve più ai nostri scopi?

Articoli

Se tutto è umano allora tutto è pericoloso – Eduardo Viveiros de Castro

di: Eduardo Viveiros de Castro

Non si comunica perché si ha qualcosa in comune, ma perché, essendo differenti, ci interessa avere una relazione con qualcosa di diverso da noi stessi

Articoli

Le città visibili di Lesley Lokko – Michele Cerruti But

di: Michele Cerruti But

La svolta Black della 18. Biennale Architettura

Articoli

IA Verità Realtà Immaginario – Francesco Monico

di: Francesco Monico

Oggi non è più importante chiedersi che cosa sia reale e cosa sia vero. La domanda invece diventa: a che cosa la mia immaginazione e la mia intenzione mi portano a credere?

Articoli

Deep Listening, coscienza e ascolto – Pauline Oliveros

di: Pauline Oliveros

L’ascolto profondo – consiste nell’imparare a espandere la percezione uditiva fino a includere l’intero continuum spazio-temporale del suono, abbracciandone il più possibile la vastità e la complessità

Articoli

La città come commoning – Stavros Stavrides

di: Stavros Stavrides

Il commoning dello spazio non indica semplicemente la condivisione dello spazio ma un insieme di pratiche e immaginari inventivi che esplorano le potenzialità emancipatrici della condivisione

Articoli

Esperienza e forme geografiche – Paolo Furia

di: Paolo Furia

Data la crisi del modello antropocentrico di rapporto tra spirito e natura e una rinnovata consapevolezza ecologica, la questione del rapporto tra uomo e spazio terrestre si ripropone con urgenza

Articoli

Ecologia e pensiero critico – Timothy Morton

di: Timothy Morton

Le strutture economiche moderne hanno drasticamente condizionato l’ambiente. Ma sono state nocive anche per il pensiero. L’era moderna ci costringe a pensare la “totalità". Non farlo è parte del problema

loading more contents

no more contents

ops, an error has occurred