Articoli

Testi, approfondimenti, documenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee

Testi, approfondimenti, documenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee

Articoli

Desiderio postcapitalista – Mark Fisher

di: Mark Fisher

Il termine postcapitalismo implica una vittoria raggiunta attraverso il capitalismo. Non si oppone semplicemente al capitalismo, ma è ciò che succede quando il capitalismo è finito

Articoli

Utopie dell’uomo comune e altri sogni a occhi aperti – Ernst Bloch

di: Ernst Bloch

Un sogno a occhi aperti è l’arsenale di ogni anticipazione politica, di ogni pre-apparizione artistica, la base e il fondamento della produzione artistica, dell’affetto che qui è all’opera: la speranza

Articoli

La miseria del simbolico tra arte, estetica, politica e consumo – Bernard Stiegler

di: Bernard Stiegler

Il lavoro artistico è originariamente impegnato nella questione della sensibilità dell’altro e la questione politica è essenzialmente la questione della relazione all’altro in vista di un sentire insieme

Articoli

Immaginario e razionale – Cornelius Castoriadis

di: Cornelius Castoriadis

La storia è impossibile e inconcepibile al di fuori dell’immaginazione produttiva o creatrice, al di là di ciò che chiamiamo immaginario radicale

Articoli

Vita umana e non-umana – Timothy Morton

di: Timothy Morton

La vera «vita» occupa una zona intermedia abbandonata. Ciò che chiamiamo «vita» è un’esitazione tra due diverse forme di morte: la macchinazione cieca e la completa inesistenza.

Articoli

Cultura, democrazia, individui. Ripensare Christopher Lasch

di: Vittorio Giacopini

La fine delle grandi visioni politiche, delle Utopie, è andata di pari passo ad un più estremo «cambiamento negli individui». Si è aperta una stagione del tutto inedita: il tempo del «narcisismo» dell'io minimo

Articoli

Public!

di: Francesco Monico

Il 30 giugno si apre Public! un convegno di ricerca dell’Accademia Unidee della Fondazione Pistoletto, finanziato dal MiC - Ministero della cultura

Articoli

Saper vivere – Edgar Morin

di: Edgar Morin

Vivere non significa solamente mantenersi in vita, bensì vivere la propria vita con le sue opportunità e i suoi rischi, le sue gioie e sofferenze. Il sopravvivere è necessario alla vita, ma non è tutto

ArticoliNotizie

Arte, scuola, sostenibilità e creatività: il 2021 in un’intervista a Paolo Naldini

di: Luca Deias

Il presidente di Accademia Unidee e direttore di Cittadellarte ha tracciato un bilancio dell'annata della Fondazione Pistoletto, focalizzandosi sui progetti in corso e sugli obiettivi da raggiungere

Articoli

Rottura tecnologica e unità metafisica – Yuk Hui

di: Yuk Hui

La frammentazione delle forme di vita, nei paesi europei e non, è in gran parte il risultato di una discrepanza tra teoria e pratica: in Oriente, però, tale sfasamento si manifesta come discontinuità totale

loading more contents

no more contents

ops, an error has occurred