Testi, approfondimenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee
Testi, approfondimenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee
di: Francesco Monico
La nozione di immaginario ritorna in tutta la riflessione umana come un’idea ossessiva, funzionale alla necessità di sottrarre il pensiero all'occultamento che di essa ha operato il pensiero calcolante
di: Marco Liberatore
L'ecologia digitale ricerca la costituzione di spazi relazionali aperti, attraversabili, modulabili, per la creazione di tecnologie conviviali appropriate in ambienti multispecie
di: Antonio Caronia
La rivoluzione digitale rimodella le condizioni di equilibrio fra il sentimento interno del tempo e la sua oggettivizzazione sociale. Altera l'esperienza del tempo come continuo futuro, anziché continuo passato
di: Franco «Bifo» Berardi
L’umano perde la sua centralità in un processo caotico, non ci dovremmo disperare per questo. Al contempo, però, non dovremmo cercare conforto nelle illusioni di un aggiustamento tecnico della situazione
di: Carla Sedini
Una Comunità di Pratica è un gruppo sociale che ha come obiettivo il generare una conoscenza libera e accessibile e in cui l'apprendimento avviene attraverso un continuo processo di socializzazione
di: Francesco Saverio Teruzzi
Promuovere e rendere possibile l’interazione dell’arte e della cultura negli ambienti sociali attraverso la creatività, con il presupposto e il fine di una trasformazione civile responsabile e sostenibile
di: Silvia Federici
Come riconciliare l’onnipotente, quasi mitica immagine che gli inquisitori e i demonologi crearono delle loro vittime con la figura indifesa delle donne reali accusate di simili crimini?
di: Federica Timeto
La vita si fonda su continue relazioni interspecie, situate e dinamiche. Le creature che compongo la moltitudine vivente appaiono “sempre aggrovigliate in relazioni piuttosto che ordinate in precise tassonomie”
di: Rosi Braidotti
In questo nostro terzo millennio, la soggettività è un luogo paradossale, un complesso teatro ove giocano molteplici intrecci sociali, simbolici, discorsivi, economici e politici. Il corpo oggi non è più intero
di: Donna Haraway
Ci ritroviamo a vivere sulla Terra in tempi confusi, torbidi e inquieti. L’obiettivo è diventare capaci di articolare una risposta accanto a chi, della nostra specie, è troppo sicuro di sé e del mondo
loading more contents
no more contents
ops, an error has occurred