Ultimiarticoli


Testi, approfondimenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee

Articoli

Le radici arcaiche dell’estasi – Barbara Ehrenreich

di: Barbara Ehrenreich

Nel momento in cui cominciamo ad acquisire la facoltà di discutere e razionalizzare, sorge il bisogno di dare spazio alle emozioni per tenere insieme i nostri legami sociali. Serve qualcosa di più profondo

Articoli

Antropocene ed esposizione – Stacy Alaimo

di: Stacy Alaimo

Praticare l’esposizione, il mettersi allo scoperto, come atto etico e politico, significa fare i conti con l'antropocene e confrontarsi con i particolari intrecci di vulnerabilità e complicità che implica

Articoli

Ecologia pirata e giustizia sociale – Fatima Ouassak

di: Fatima Ouassak

La forza del sistema basato su estrazione di combustibili fossili, trasporto stradale e allevamento industriale sta nella sua configurazione coloniale che divide il mondo da tutelare da quello da saccheggiare

Articoli

Il crogiolo mediterraneo – Laplantine, Nouss

di: François Laplantine e Alexis Nouss

Il meticciato mediterraneo implica la mobilità, il viaggio, la confluenza la trasformazione. Questo mare è stato il luogo dell’incontro continuo fra Oriente e Occidente, dell’intrico fra le più diverse culture

UltimeEventi & News


Notizie sulla didattica, eventi, incontri dal vivo e on-line

Eventi & News

Notizie da Parigi – gli studenti alla mostra di Pistoletto

di: andrea calciati

Grande entusiasmo per il viaggio didattico degli studenti a Parigi, per Nouvelle Perspective: la mostra di Galleria Continua che presenta la nuova personale di Michelangelo Pistoletto e di Cittadellarte

Eventi & NewsStorie

QUADRI RIBALTANTI – a Milano la mostra del nostro studente Gabriel Croso

di: andrea calciati

La mostra del giovane artista Gabriel Croso, studente del nostro triennio in Arti per la sostenibilità sociale, inaugura venerdì 21 febbraio alle ore 18:30 in Exalge a Milano, con la curatela di Laura Canella

Eventi & News

ArchiviAMO. La passione creativa per gli archivi. Michelangelo Pistoletto in dialogo con Alberto Bonisoli

di: andrea calciati

ArchiviAMO. La passione creativa per gli archivi
Il 28 gennaio all'Archivio di Stato di Milano, Michelangelo Pistoletto in dialogo con Alberto Bonisoli. Introduce Stefano Leardi

Eventi & News

Gli archivi della creatività: l’arte e la moda a Villa Manin sullo sfondo della mostra “T3rza Terra”

di: luca deias e andrea calciati

Il 29 e il 30 novembre a Villa Manin si tiene un programma di talk e incontri dedicato alla fisionomia del patrimonio archivistico delle istituzioni culturali, a cura di Maria Canella, direttrice dell'Accademia

Corsivi


Studenti ed ex-studenti: incontri, notizie, eventi, iniziative

ricerca


Ricerca

XXI secolo: un approccio retorico all’idea di pubblico, per una teoria estetica della politica

di: Francesco Monico

Riprendiamo il saggio del direttore Francesco Monico, uscito su cheFare, che ringraziamo per la possibilità concessa.

Ricerca

L’architettura comunitaria e le delizie della xenofilia

di: Mariana Pestana

Riprendiamo l'articolo della curatrice Mariana Pestana, rivisto nel 2023 per PUBLIC! e uscito su cheFare, tradotto e curato da Francesco Monico.
Ringraziamo l'editore per la possibilità concessa.

Ricerca

Il Capitalismo di Marx e la Tecnica di Heidegger

di: Francesco Monico

Nei primi decenni del ventunesimo secolo l’espressione ‘Capitalismo’ sembra essere sostituita dal termine ‘Tecnica’, avviene quindi uno spostamento filosofico da un lessico marxiano a un lessico heideggeriano

Ricerca

La relazione mobile tra l’arte, il suo spazio e il suo pubblico

di: Gabi Scardi

Nella riflessione riguardante l’arte del presente, uno di temi più coinvolgenti, complessi e carichi di implicazioni è il rapporto tra arte e sfera pubblica.