Articoli

Testi, approfondimenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee

Testi, approfondimenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee

Articoli

La trasformazione del silenzio in linguaggio e azione – Audre Lorde

di: Audre Lorde

Nel nome del silenzio, ciascuna di noi disegna la faccia delle proprie paure. Ma più di ogni altra cosa, abbiamo paura di quella visibilità senza la quale non possiamo veramente vivere

Articoli

Foreste tropicali, queste sconosciute – Patrick Roberts

di: Patrick Roberts

Sulla centralità delle foreste tropicali per la storia degli esseri umani e la storia della vita sulla Terra

Articoli

Il Capitalismo di Marx e la Tecnica di Heidegger

di: Francesco Monico

Nei primi decenni del ventunesimo secolo l’espressione ‘Capitalismo’ sembra essere sostituita dal termine ‘Tecnica’, avviene quindi uno spostamento filosofico da un lessico marxiano a un lessico heideggeriano

Articoli

Studi mostruosi – Francesca Giro, Gaetano Pagano

di: Francesca Giro e Gaetano Pagano

I mostri rivelano meccanismi culturali, processi di costruzione dell’identità individuale e collettiva. Il mostruoso è complesso tanto quanto l’umano, ne è in effetti specchio, conseguenza, matrice, parte

Articoli

Desiderio postcapitalista – Mark Fisher

di: Mark Fisher

Il termine postcapitalismo implica una vittoria raggiunta attraverso il capitalismo. Non si oppone semplicemente al capitalismo, ma è ciò che succede quando il capitalismo è finito

Articoli

La relazione mobile tra l’arte, il suo spazio e il suo pubblico

di: Gabi Scardi

Nella riflessione riguardante l’arte del presente, uno di temi più coinvolgenti, complessi e carichi di implicazioni è il rapporto tra arte e sfera pubblica.

Articoli

Utopie dell’uomo comune e altri sogni a occhi aperti – Ernst Bloch

di: Ernst Bloch

Un sogno a occhi aperti è l’arsenale di ogni anticipazione politica, di ogni pre-apparizione artistica, la base e il fondamento della produzione artistica, dell’affetto che qui è all’opera: la speranza

Articoli

La miseria del simbolico tra arte, estetica, politica e consumo – Bernard Stiegler

di: Bernard Stiegler

Il lavoro artistico è originariamente impegnato nella questione della sensibilità dell’altro e la questione politica è essenzialmente la questione della relazione all’altro in vista di un sentire insieme

Articoli

Immaginario e razionale – Cornelius Castoriadis

di: Cornelius Castoriadis

La storia è impossibile e inconcepibile al di fuori dell’immaginazione produttiva o creatrice, al di là di ciò che chiamiamo immaginario radicale

Articoli

Opinioni di un performer: il rapporto con il pubblico tra seduzioni digitali e spostamenti reali

di: Andrea Pagnes

È impossibile sottovalutare l’impatto che la tecnologia digitale ha avuto sulle arti performative, le arti in generale e sul come comunicarle, a maggior ragione durante il periodo della pandemia.

loading more contents

no more contents

ops, an error has occurred