di: Francesco Monico
Riprendiamo il saggio del direttore Francesco Monico, uscito su cheFare, che ringraziamo per la possibilità concessa.
di: China Miéville
Abbiamo bisogno di utopie. È quasi un fatto scontato, nell’attivismo. Se un’alternativa a questo mondo fosse inconcepibile, come mai potremmo cambiarlo?
di: Mariana Pestana
Riprendiamo l'articolo della curatrice Mariana Pestana, rivisto nel 2023 per PUBLIC! e uscito su cheFare, tradotto e curato da Francesco Monico.
Ringraziamo l'editore per la possibilità concessa.
di: Mark Fisher
Il termine postcapitalismo implica una vittoria raggiunta attraverso il capitalismo. Non si oppone semplicemente al capitalismo, ma è ciò che succede quando il capitalismo è finito
Pratica e ricerca artistica coinvolgono le persone e le comunità per dare vita a progetti collaborativi su problemi e necessità reali.
Conoscere e progettare la moda in tutti i suoi processi, mettendo la sostenibilità al centro.
Design thinking, design strategico e arte in un unico Master per affrontare sfide di carattere sociale, ambientale ed economico.
Programma di internazionalizzazione della didattica Engaging Europe. Obiettivo del progetto è costruire un curriculum totalmente internazionale
di: Jane Bennett
La complessità dei corpi non umani non si limita a una passiva "intrattabilità" ma include la capacità di far accadere le cose, di produrre effetti. Gli oggetti appaiono come entità vivide
di: Jean-Jacques Kupiec
È necessaria una teoria che rifiuti l’ordine come principio primo determinista e riconosca al suo posto la variazione aleatoria al fine di descrivere la formazione della vita in modo più adeguato
di: Brigitte Vasallo
Non solo non esiste un linguaggio di genere perfetto che possa rappresentare tutt*: è che non può esistere, e non desideriamo che esista
L’esperienza immersiva, l’approccio internazionale, il vivere a contatto con le più innovative ricerche sulla sostenibilità, i professori all’avanguardia trasformano ogni studente in un attore del cambiamento, con un bagaglio culturale e umano unico. Chi studia ad Accademia Unidee – l’accademia di Fondazione Pistoletto – sa trovare ogni giorno il modo per realizzare il proprio potenziale e fare diventare realtà le proprie aspirazioni creative, accademiche e professionali.
Grazie alla sua straordinaria rete di partner strategici, sponsor e organizzazioni amiche, Accademia Unidee mette a disposizione agevolazioni all’iscrizione e borse di studio per i suoi studenti.
Accademia Unidee è al centro di un network internazionale di imprese, istituzioni e organizzazioni, con le quali sviluppa progetti didattici, culturali, di ricerca e di stage.
Una realtà nel MI-TO, ovvero nell’area tra Milano e Torino, le grandi capitali dell’impresa, della manifattura e dell’industria. Un’opportunità unica per il futuro dei nostri studenti.
Una forte vocazione internazionale e una fitta rete di relazioni permettono ad Accademia Unidee di collaborare con università e accademie europee e con imprese e organizzazioni di tutto il mondo.
Sa comunicare con persone di tutto il mondo
Legge la realtà nel profondo e ha un pensiero autonomo
Sa lavorare in mezzo agli altri e gli piace
Ascolta le ragioni degli altri e sa mettersi in discussione
Riconosce le responsabilità delle proprie azioni nel mondo
Mette a frutto il suo sapere
Posta in uno splendido complesso industriale di fine Ottocento, Accademia Unidee offre spazi unici e indispensabili per gli studenti: laboratori, aule studio, un’area verde, alloggi, una caffetteria-bistrot e altre aree comuni.