Accademia d'arte per la sosteni­­bilità

Accademia Unidee è unica: attraverso l’arte e il design offre idee e pratiche per trasformare la società e creare un mondo più giusto.

1/8

IA Verità Realtà Immaginario – Francesco Monico

Oggi non è più importante chiedersi che cosa sia reale e cosa sia vero. La domanda invece diventa: a che cosa la mia immaginazione e la mia intenzione mi portano a credere?
2/8

Corso triennale in Moda Sostenibile

La moda è sempre più insostenibile: grazie a una vasta rete di aziende e designer che lavorano sulla sostenibilità, il programma si concentra su tutti i processi moda di ideazione, produzione, comunicazione e consumo.
3/8

La città come commoning - di Stavros Stavrides

Il commoning dello spazio non indica semplicemente la condivisione dello spazio ma un insieme di pratiche e immaginari inventivi che esplorano le potenzialità emancipatrici della condivisione
4/8

Corso triennale in Arti Visive per la sostenibilità sociale

Il programma si concentra principalmente sul ruolo dell’artista nella sfera civica e sull’integrità della sua ricerca e pratica con la società. Un corso per imparare a dare vita a progetti collaborativi su problemi e necessità reali, coinvolgendo le persone e le comunità attraverso la pratica e la ricerca artistica.
5/8

Deep Listening, coscienza e ascolto – Pauline Oliveros

L’ascolto profondo – consiste nell’imparare a espandere la percezione uditiva fino a includere l’intero continuum spazio-temporale del suono, abbracciandone il più possibile la vastità e la complessità
6/8

Corso triennale in Moda Sostenibile

La moda è sempre più insostenibile: grazie a una vasta rete di aziende e designer che lavorano sulla sostenibilità, il programma si concentra su tutti i processi moda di ideazione, produzione, comunicazione e consumo.
7/8

Esperienza e forme geografiche – di Paolo Furia

Data la crisi del modello antropocentrico di rapporto tra spirito e natura e una rinnovata consapevolezza ecologica, la questione del rapporto tra uomo e spazio terrestre si ripropone con urgenza
8/8

Corso triennale in Arti Visive per la sostenibilità sociale

Il programma si concentra principalmente sul ruolo dell’artista nella sfera civica e sull’integrità della sua ricerca e pratica con la società. Un corso per imparare a dare vita a progetti collaborativi su problemi e necessità reali, coinvolgendo le persone e le comunità attraverso la pratica e la ricerca artistica.

Latest

Ricerca

XXI secolo: un approccio retorico all’idea di pubblico, per una teoria estetica della politica

di: Francesco Monico

Riprendiamo il saggio del direttore Francesco Monico, uscito su cheFare, che ringraziamo per la possibilità concessa.

Articoli

Rotta per Utopia – China Miéville

di: China Miéville

Abbiamo bisogno di utopie. È quasi un fatto scontato, nell’attivismo. Se un’alternativa a questo mondo fosse inconcepibile, come mai potremmo cambiarlo?

Ricerca

L’architettura comunitaria e le delizie della xenofilia

di: Mariana Pestana

Riprendiamo l'articolo della curatrice Mariana Pestana, rivisto nel 2023 per PUBLIC! e uscito su cheFare, tradotto e curato da Francesco Monico.
Ringraziamo l'editore per la possibilità concessa.

Articoli

Desiderio postcapitalista – Mark Fisher

di: Mark Fisher

Il termine postcapitalismo implica una vittoria raggiunta attraverso il capitalismo. Non si oppone semplicemente al capitalismo, ma è ciò che succede quando il capitalismo è finito

I nostricorsi

I nostri corsi si nutrono di ricerca scientifica di qualità e di scambi con istituzioni e imprese che rappresentano una vera geografia emergente del cambiamento. Le lezioni si svolgono sia in presenza sia a distanza per assicurare la continuità della didattica nelle diverse condizioni di possibilità.
una esposizione del corso triennale di Accademia Unidee

Ecologia, Etica, Cultura
Diploma Triennale
Corso di Decorazione – indirizzo Arte e ambiente
Corso diretto da Silvia Evangelisti

Pratica e ricerca artistica coinvolgono le persone e le comunità per dare vita a progetti collaborativi su problemi e necessità reali.

Abbigliamento, Tessile, Arte
Corso triennale di alta formazione artistica
Scuola di progettazione artistica per l’impresa – indirizzo Fashion Design sostenibile
Corso diretto da Rossella Ravagli

Conoscere e progettare la moda in tutti i suoi processi, mettendo la sostenibilità al centro.

Master in collaborazione con POLI.design – Terza edizione

Attraverso l’unione del design, che è progetto e costruzione di futuro, e dell’arte, che è visione e capacità di fare sistema, si può rendere la sostenibilità un’opportunità di sviluppo per le organizzazioni

In collaborazione con ArtEZ – Academy of Arts, Accademia di Arnhem

Programma di internazionalizzazione della didattica Engaging Europe. Obiettivo del progetto è costruire un curriculum totalmente internazionale

Magazine

Eventi & ConferenzeNotizie

“Seminare l’immagine Terzo Paradiso Rebirth”, all’Accademia Unidee un dialogo tra Pistoletto e Naldini

di: redazione

Una doppia intervista sul valore educativo dell’arte al maestro Michelangelo Pistoletto e al direttore di Cittadellarte Paolo Naldini sulla scia del progetto "Seminare l'immagine", curata da Stefania Perna.

Articoli

IA Verità Realtà Immaginario – Francesco Monico

di: Francesco Monico

Oggi non è più importante chiedersi che cosa sia reale e cosa sia vero. La domanda invece diventa: a che cosa la mia immaginazione e la mia intenzione mi portano a credere?

Articoli

Deep Listening, coscienza e ascolto – Pauline Oliveros

di: Pauline Oliveros

L’ascolto profondo – consiste nell’imparare a espandere la percezione uditiva fino a includere l’intero continuum spazio-temporale del suono, abbracciandone il più possibile la vastità e la complessità

Accademia Unidee ti cambiaLA VITA

L’esperienza immersiva, l’approccio internazionale, il vivere a contatto con le più innovative ricerche sulla sostenibilità, i professori all’avanguardia trasformano ogni studente in un attore del cambiamento, con un bagaglio culturale e umano unico. Chi studia ad Accademia Unidee – l’accademia di Fondazione Pistoletto – sa trovare ogni giorno il modo per realizzare il proprio potenziale e fare diventare realtà le proprie aspirazioni creative, accademiche e professionali.

Borse di studio e agevolazioni

Grazie alla sua straordinaria rete di partner strategici, sponsor e organizzazioni amiche, Accademia Unidee mette a disposizione agevolazioni all’iscrizione e borse di studio per i suoi studenti.

Stage e tirocini

Accademia Unidee è al centro di un network internazionale di imprese, istituzioni e organizzazioni, con le quali sviluppa progetti didattici, culturali, di ricerca e di stage.
Una realtà nel MI-TO, ovvero nell’area tra Milano e Torino, le grandi capitali dell’impresa, della manifattura e dell’industria. Un’opportunità unica per il futuro dei nostri studenti.

Un network internazionale di imprese e istituzioni

Una forte vocazione internazionale e una fitta rete di relazioni permettono ad Accademia Unidee di collaborare con università e accademie europee e con imprese e organizzazioni di tutto il mondo.

0

i metri quadrati dell’Accademia

0

i tutor e i docenti

1+

0

biblioteca e museo rendono Accademia ancora più unica

Il nostrocandi­dato

È appena uscito/a dal liceo o ha già compiuto studi universitari, oppure è un professionista in cerca di aggiornamento.
È internazionale

Sa comunicare con persone di tutto il mondo

È acuto

Legge la realtà nel profondo e ha un pensiero autonomo

È collaborativo

Sa lavorare in mezzo agli altri e gli piace

È aperto

Ascolta le ragioni degli altri e sa mettersi in discussione

È responsabile

Riconosce le responsabilità delle proprie azioni nel mondo

Sa agire

Mette a frutto il suo sapere

Spazi e servizi

Posta in uno splendido complesso industriale di fine Ottocento, Accademia Unidee offre spazi unici e indispensabili per gli studenti: laboratori, aule studio, un’area verde, alloggi, una caffetteria-bistrot e altre aree comuni.

Spazi e Servizi

Biblioteca e Museo

La nostra biblioteca è specializzata in titoli legati all’arte e alla trasformazione sociale, all’economia sociale e al design.
Il museo interno ospita la più vasta collezione esistente di opere di Michelangelo Pistoletto, dagli anni ’50 a oggi.

La nostramission

Proponiamo una conoscenza multidisciplinare, orientata alla sostenibilità, all’innovazione consapevole, al rapporto equilibrato tra le tecnologie e l’uomo, l’ambiente, la società.