Testi, approfondimenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee
Testi, approfondimenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee

di: Timothy Morton
La vera «vita» occupa una zona intermedia abbandonata. Ciò che chiamiamo «vita» è un’esitazione tra due diverse forme di morte: la macchinazione cieca e la completa inesistenza.

di: Vittorio Giacopini
La fine delle grandi visioni politiche, delle Utopie, è andata di pari passo ad un più estremo «cambiamento negli individui». Si è aperta una stagione del tutto inedita: il tempo del «narcisismo» dell'io minimo

di: Elena Ostanel
Ogni istituzione è un organismo vivente e come tale mutevole, instabile e capace di cambiare nonostante rigide procedure e organizzazioni del lavoro. Le istituzioni possono apprendere.

di: Maurizio Cilli
Riprendiamo “il sogno” narrativo proposto dall’architetto Maurizio Cilli sul concetto di pubblico come infrastruttura, uscito su cheFare.
Ringraziamo l'editore per la possibilità concessa.

di: redazione
Key Note Speech all'interno del Convegno di ricerca PUBLIC! organizzato dalla Scuola di Arti Visive di Accademia Unidee, Laura Barreca (Accademia di Belle Arti di Palermo) intervista Michelangelo Pistoletto

di: Edgar Morin
Vivere non significa solamente mantenersi in vita, bensì vivere la propria vita con le sue opportunità e i suoi rischi, le sue gioie e sofferenze. Il sopravvivere è necessario alla vita, ma non è tutto

di: Luca Deias
Il presidente di Accademia Unidee e direttore di Cittadellarte ha tracciato un bilancio dell'annata della Fondazione Pistoletto, focalizzandosi sui progetti in corso e sugli obiettivi da raggiungere

di: Yuk Hui
La frammentazione delle forme di vita, nei paesi europei e non, è in gran parte il risultato di una discrepanza tra teoria e pratica: in Oriente, però, tale sfasamento si manifesta come discontinuità totale

di: Angela Balzano
Il soggetto dell’antropocene è il noi da specificare! Il "we are the future" ci riguarda in quanto ci decentra per assicurare un futuro al pianeta e ai suoi abitanti multispecie, tra organico e inorganico
loading more contents
no more contents
ops, an error has occurred