Testi, approfondimenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee
Testi, approfondimenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee

di: Fatima Ouassak
La forza del sistema basato su estrazione di combustibili fossili, trasporto stradale e allevamento industriale sta nella sua configurazione coloniale che divide il mondo da tutelare da quello da saccheggiare

di: François Laplantine e Alexis Nouss
Il meticciato mediterraneo implica la mobilità, il viaggio, la confluenza la trasformazione. Questo mare è stato il luogo dell’incontro continuo fra Oriente e Occidente, dell’intrico fra le più diverse culture

di: Bernard Stiegler
La questione della cura passa da una interpretazione della malattia e della guarigione. Il problema specifico del capitalismo industriale è come si crea resistenza al nichilismo nelle personalità di oggi

di: François Jullien
L'adeguazione “lega”, è soddisfacente, ma proprio per questo,non "lavora" bene, non si lascia più interrogare, si immobilizza nella conformità e si rovescia così nel suo opposto, ostacolando l’avvenire

di: Ian Cheng
Un Mondo è un costrutto. Un Mondo è una cosa viva. Un Mondo è caratterizzato da confini artificiali che fanno da filtro alle scioccanti sorprese della Realtà e alla complessità che se ne genera

di: Massimiliano Viel
Cosa significa ascoltare e siamo capaci di differenti tipi di ascolto? L’ascolto non è soltanto “qualcosa che c’è”, è anche un modo di essere a cui siamo intimamente connessi

di: Leonardo Lovati
La nonviolenza è un’apertura a molte possibilità, un modo per affermare la propria volontà senza imporla a nessuno, una ricerca della verità. Ed è anche una scelta comunicativa, di linguaggio

di: John Cage
Come cambia l'arte? E come cambia il pubblico? E che rapporto c'è o ci dovrebbe essere tra loro? Ci sono delle regole da seguire di cui non si può fare a meno?

di: Alexander R. Galloway
La visione computazionale dà per scontato che il punto di vista non sia necessario per vedere. Il problema non è semplicemente che la visione è diventata astratta, è che il vedere non richiede più un punto

di: Francesco Monico
Il progresso accelerato e la pervasività del paradigma economico formano uno scenario nel quale tutto è spiegato dalla tecnologia e dal pensiero calcolante-razionale. Tutto è calcolo e interesse
loading more contents
no more contents
ops, an error has occurred