Testi, approfondimenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee
Testi, approfondimenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee
di: Bernard Stiegler
Con le reti digitali cosiddette “sociali”, ha fatto la sua comparsa un nuovo genere di economia, fondato su dati personali e i big data che sono al cuore della governementalità algoritmica
di: Paolo Naldini
La prosperità sostenibile opera uno spostamento dall'idea di sviluppo a quella di creazione non solo intesa come pura generazione, ma soprattutto come rigenerazione
di: Derrick de Kerckhove, da Il Manifesto
Se l’illuminismo ha vinto molte battaglie, il pensiero calcolante ha stravinto su tutti i fronti, oggi ogni cosa è calcolo, nel senso che più niente sfugge alle procedure di matematica elementare dell’Internet
di: Gianna Angelini, da Cronache letterarie
La fragilità dell’uomo di fronte all’avanzata della tecnica è uno dei problemi centrali del nostro tempo. Gianna Angelini Intervista Francesco Monico in occasione dell'uscita suo ultimo libro Fragile
di: Paolo Naldini
Il paradigma lineare è inconfutabilmente fallito. Il paradigma circolare ha però bisogno di esplorare nuove strade: interlocalità, scalabilità orizzontale, tricircolarità
di: Paolo Naldini
Prima di precipitarsi a formare la nuova classe dirigente, dobbiamo domandarci come e dove dirigersi. L'arte ci viene in aiuto perché mette a disposizione della comunità la propria libertà e responsabilità.
di: Francesco Monico
L’apprendista stregone è il soggetto la cui razionalità si riduce alla dimensione mezzo-scopo e che fatalmente si lascia sfuggire il controllo degli strumenti con cui doveva migliorare la qualità della vita
di: Bertram Niessen, da cheFare
Non solo pratiche, processi o procedure ma soprattutto modi collettivi di costruire senso
di: Daniele Martino, da doppiozero
Didattica Digitale, tra realizzazione degli studenti, consapevolezza, autonomia, giudizio critico, ascolto
di: Redazione
Intervista a Massimiliano Datti [Direttore ISIA Roma] e Giuseppe Marinelli [Direttore scientifico della Pordenone Design Week] su Didattica a Distanza e gli eventi culturali on-line
loading more contents
no more contents
ops, an error has occurred