Ippolita

Ippolita

Gruppo di ricerca indipendente e interdisciplinare su tecnologie digitali e filosofia della tecnica

Il Gruppo di ricerca Ippolita è un collettivo indipendente e interdisciplinare che si occupa di cultura digitale, tecnopolitica e filosofia della tecnologia da un punto di vista transdisciplinare e con un taglio libertario, transfemminista e intersezionale. Come autore collettivo ha firmato diversi libri e proposto numerosi laboratori, corsi, incontri di critica della rete e autodifesa digitale, contro il capitalismo del controllo e per il sabotaggio epistemico. Dal 2018 cura la collana Culture Radicali per l’editore Meltemi e dal 2023 la collana Postuman3 e Selene per Mimesis Edizioni.

Tra gli ultimi volumi pubblicati a nome del gruppo segnaliamo: Hacking del sé (Agenzia X 2024); Etica hacker e anarcocapitalismo (Milieu 2019); Tecnologie del dominio (Meltemi 2017); Anime Elettriche (Jaca Book 2016).

Tra le traduzioni ricordiamo: Cory Doctorow, Come distruggere il capitalismo della sorveglianza (Mimesis, 2024); Alexander Galloway, Incomputabile. Gioco e politica nella lunga era digitale (Meltemi, 2023); Simone Browne, Materie Oscure / Dark Matters. Sulla sorveglianza della nerezza (Meltemi, 2023); Satoshi Nakamoto, The White Paper (Timeo, 2023).

Tra le curatele menzioniamo: Bernard Stiegler, Pensare, curare. Riflessioni sul pensiero nell’epoca della post-verità (Meltemi, 2023); Susan Stryker, Storia Transgender. Radici di una rivoluzione (Luiss 2023); Gloria E. Anzaldúa, Luce nell’oscurità. Luz en lo oscuro. Riscrivere l’identità, la spiritualità, la realtà (Meltemi, 2022).

Il sito ufficale: https://www.ippolita.net/
Il blog: https://www.ippolita.net/perle/
Voce su wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Ippolita_(gruppo)