Docente: Luigi Ciuffreda
Le iscrizioni sono aperte, fino ad esaurimento posti.
Per partecipare basta scrivere a orientamento@accademiaunidee.it
IL CORSO
Partendo dalla formula elaborata da Michelangelo Pistoletto ed espressa nel titolo della mostra “Habitus, abito, abitare” il corso punta a rinnovare la teoria e la pratica dell’Interior design insegnando a progettare e realizzare nuove soluzioni sostenibili per il design dello spazio. Il gruppo di lavoro affronterà progetti concreti di allestimento negli spazi museali e didattici di Cittadellarte, nonché in alcuni spazi espositivi e commerciali messi a disposizione dal Comune di Biella. I partecipanti avranno accesso ai laboratori di falegnameria, moda, ceramica e al laboratorio informatico di Accademia Unidee per mettere in pratica le soluzioni progettate con il docente.
IL DOCENTE: Luigi Ciuffreda
Designer e architetto d’interni, ha studiato Architettura e design al Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 2006 specializzandosi in Museografia e allestimento per i Beni culturali. È stato docente all’Accademia di Comunicazione di Milano. Ha fondato lo studio Guardini Ciuffreda che si occupa di progettazione a diverse scale: Product e Fashion Design, Exhibition e Interior Design. Fra gli impegni recenti: la segnaletica del nuovo stadio NAS di Dubai, l’allestimento delle mostre annuali a Palazzo Marino, le collaborazioni con lo studio Buratti Architetti su progetti per B&B Italia, Fontana Arte, Living Divani, Poliform, Poltrona Frau, Porro, Tecno, Automobili Lamborghini, Ducati, Husqvarna. Lo studio Guardini Ciuffreda da anni collabora con Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte in numerosi progetti e allestimenti in Italia e all’estero, tra i quali la Biennale di Architettura di Venezia 2025.
OBIETTIVO FORMATIVO DEL CORSO
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti ed i consigli utili per interventi di design o restyling dello spazio senza avviare invasivi progetti di ristrutturazione, ma recuperando e reinventando l’esistente. Inoltre, si esplorerà il ruolo fondamentale dell’Interior designer nella comunicazione di musei, collezioni, enti culturali, aziende e brand, creando ambientazioni di sofisticato impatto estetico tramite scelte precise di accessori, colori, materiali e texture.
INFORMAZIONI UTILI
MODALITA’ DI ACCESSO
Il corso è rivolto ad un massimo di 15 iscritti, si rivolge a giovani maggiorenni che intendono acquisire competenze nel settore.
REQUISITI DI ACCESSO
Non sono richieste competenze specifiche, ma verranno privilegiati curricula con un’esperienza progettuale anche a livello di scuola secondaria.
CONDIZIONI GENERALI
La formula WORKSHOP permette di creare in autonomia un percorso personalizzato di ricerca e approfondimento scegliendo i diversi moduli di approfondimento.
I workshop saranno attivati solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Viene richiesta una cifra di prenotazione (100 euro) e nel caso in cui un corso non venisse avviato è previsto un risarcimento totale della somma versata.
Al termine di ogni workshop verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per gli studenti che parteciperanno ai diversi workshop, la quota di iscrizione verrà scalata dall’eventuale quota di iscrizione a un corso triennale di Accademia Unidee.
AGEVOLAZIONI E SCONTI*
Chi ha già frequentato un workshop o chi si iscrive a due workshop può usufruire di uno sconto del 30% sull’iscrizione a un nuovo workshop
* Le agevolazioni non sono cumulabili fra di loro
Pubblicato il: 07.03.2025
Articoli, approfondimenti, notizie ed eventi di Accademia Unidee della Fondazione Pistoletto a cura di Marco Liberatore del Gruppo Ippolita