Docente: Leila Maria Fteita
Le iscrizioni sono aperte, fino ad esaurimento posti.
Per partecipare basta scrivere a orientamento@accademiaunidee.it
IL CORSO
Il Corso intende introdurre i partecipanti alle caratteristiche e alle applicazioni della scenografia, accompagnando i partecipanti nella progettazione scenografica per il teatro, lo spettacolo dal vivo, gli eventi e le mostre e fornendo loro competenze organizzative qualificate per misurarsi con gli scenari più significativi della produzione culturale contemporanea.
LA DOCENTE: Lella Maria Fteita
Leila Maria Fteita si diploma all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e subito diventa assistente di Mauro Pagano, scenografo e costumista riconosciuto in Italia e nel mondo. In seguito collabora con Dante Ferretti, Gae Aulenti, Peter Stein, Margherita Palli, Tullio Pericoli e Hugo De Ana alla realizzazione di spettacoli d’opera, prosa e balletto nazionali e internazionali. Prestigiose sono le collaborazioni come scenografa con Liliana Cavani, Luca Ronconi, Ermanno Olmi, Michael Hampe, Pier’Alli, Jérome Savary, Franco Zeffirelli, Bob Wilson, Werner Herzog, Nicolas Joël, Graham Vick. Lavora con Giorgio Strehler e diviene assistente scenografa di Ezio Frigerio, per “Arlecchino servitore di due padroni”, “I giganti della montagna”, “L’isola degli schiavi”, “Falstaff”, “Le nozze di Figaro”, “Don Giovanni”, “Così fan tutte”. Tra gli an,ni ’90 e 2000 lavora al Teatro alla Scala con il balletto “La bottega fantastica” e al Piccolo di Milano per la regia di Marina Bianchi. Nel 2003 collabora con Ugo Volli alla mostra “Le città invisibili” presso la Triennale di Milano. Una carriera sempre in ascesa: dalla Scala di Milano al Teatro Regio di Torino al Teatro Filarmonico di Verona, dalla collaborazione con Dante Ferretti e Ferzan Ozpetec per il “Maggio Musicale Fiorentino” a “La Traviata” al San Carlo di Napoli, fino al riconoscimento internazionale con la collaborazione con Hugo de Ana per “Un ballo in maschera” all’Opera di Pechino nel 2012 e “La Traviata” al Teatro dell’Opera di Tokyo nel 2018.
OBIETTIVO FORMATIVO DEL CORSO
Lo stage sarà dedicato ad approfondire le tecniche e le applicazioni della scenografia spaziando in tutte le arti visive, dalle esposizioni al teatro, dalla moda al cinema, dalle installazioni ai concerti, dalle fiere alla televisione. Ogni partecipante potrà decidere liberamente in quale ambito realizzare il proprio progetto sotto la guida della docente. Il progetto partirà dalla scenografia ma potrà anche includere l’ideazione di costumi nel caso di uno spettacolo teatrale o cinematografico; inoltre, i partecipanti potranno utilizzare la collezione di tessuti dell’Accademia per realizzare un costume. Le tecniche di progettazione si adatteranno alle capacità dei partecipanti.
INFORMAZIONI UTILI
MODALITA’ DI ACCESSO
Il corso è rivolto ad un massimo di 15 iscritti, si rivolge a giovani maggiorenni che intendono acquisire competenze nel settore.
REQUISITI DI ACCESSO
Non sono richieste competenze specifiche
CONDIZIONI GENERALI
La formula WORKSHOP permette di creare in autonomia un percorso personalizzato di ricerca e approfondimento scegliendo i diversi moduli di approfondimento.
I workshop saranno attivati solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Viene richiesta una cifra di prenotazione (100 euro) e nel caso in cui un corso non venisse avviato è previsto un risarcimento totale della somma versata.
Al termine di ogni workshop verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per gli studenti che parteciperanno ai diversi workshop, la quota di iscrizione verrà scalata dall’eventuale quota di iscrizione a un corso triennale di Accademia Unidee.
AGEVOLAZIONI E SCONTI*
Chi ha già frequentato un workshop o chi si iscrive a due workshop può usufruire di uno sconto del 30% sull’iscrizione a un nuovo workshop
* Le agevolazioni non sono cumulabili fra di loro
Pubblicato il: 13.03.2025
Articoli, approfondimenti, notizie ed eventi di Accademia Unidee della Fondazione Pistoletto a cura di Marco Liberatore del Gruppo Ippolita