Photography and Food Culture Summer course

Corso di Food Photography: fotografare il cibo dalla terra alla tavola

PROGRAMMA

PHOTOGRAPHY AND FOOD CULTURE: fotografare il cibo dalla terra alla tavola

Docente: Matteo Oriani

Le iscrizioni sono aperte, fino ad esaurimento posti.

Per partecipare basta scrivere a orientamento@accademiaunidee.it

 

IL CORSO
Cucinare è anche un atto di amore, di scambi e di esperienze da condividere. Scopo del corso è la scoperta e lo studio delle risorse gastronomiche del territorio attraverso il linguaggio della fotografia in un crescendo esperienziale in varie fasi: ogni partecipante dovrà individuare e fotografare un personaggio custode delle tradizioni culinarie popolari; seguirà una ricerca sul campo per osservare e ritrarre il territorio, l’agricoltura e gli allevamenti di bestiame; verranno selezionati e fotografati gli ingredienti di una ricetta nel mercato Let Eat Bi di Cittadellarte. Infine, nel Bistrot della Fondazione i partecipanti cucineranno e fotograferanno il piatto in un set fotografico allestito in loco. I piatti costituiranno l’oggetto di un pranzo condiviso con studenti e docenti dell’Accademia Unidee.

IL DOCENTE: Matteo Oriani
Fotografo di still life, socio di Raffaele Origone, ha imparato il mestiere come assistente di Giovanni Gastel. Fotografa oggetti di ogni tipo e misura, dalle case al cibo – cataloghi e libri per Kartell, Moschino, Borbonese, Pomellato e Swarovski, e le prelibatezze dello chef 3 stelle Michelin Andreas Caminada.

OBIETTIVO FORMATIVO DEL CORSO
Il corso mira a implementare la consapevolezza rispetto al linguaggio della fotografia attraverso la cultura del cibo che permetterà di conoscere e scoprire un territorio unico come il Biellese, in cui le tradizioni storiche e culturali, artistiche e antropologiche si intrecciano in maniera originale. Lo sviluppo del corso si adatterà al livello dei partecipanti (aspiranti professionisti dell’immagine o semplici appassionati), alle loro competenze e capacità.

INFORMAZIONI UTILI

  • Periodo: 9-13 giugno 2025
  • Orario: lunedì-venerdì, dalle 9:30 alle 18:30
  • Modalità di lezione: in presenza
  • Dove: Accademia Unidee, Via Serralunga 27, Biella
  • Frequenza: obbligatoria
  • Costo: € 650
  • Alloggio: possibilità facoltativa di dormire 5 notti in Accademia Unidee – Fondazione Pistoletto a € 320  (colazione esclusa)
    o in alternativa 5 notti in hotel a € 400 (colazione inclusa)
  • Numero posti: 15 posti

MODALITA’ DI ACCESSO
Il corso è rivolto ad un massimo di 15 iscritti, si rivolge a giovani maggiorenni che intendono acquisire competenze nel settore.

REQUISITI NECESSARI
Non sono richieste competenze specifiche, ma è suggerito l’uso di una macchina fotografica e di un computer portatile.

CONDIZIONI GENERALI
La formula WORKSHOP permette di creare in autonomia un percorso personalizzato di ricerca e approfondimento scegliendo i diversi moduli di approfondimento.
I workshop saranno attivati solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Viene richiesta una cifra di prenotazione (100 euro) e nel caso in cui un corso non venisse avviato è previsto un risarcimento totale della somma versata.
Al termine di ogni workshop verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per gli studenti che parteciperanno ai diversi workshop, la quota di iscrizione verrà scalata dall’eventuale quota di iscrizione a un corso triennale di Accademia Unidee.

AGEVOLAZIONI E SCONTI*
Chi ha già frequentato un workshop o chi si iscrive a due workshop può usufruire di uno sconto del 30% sull’iscrizione a un nuovo workshop

  • Agli studenti universitari e di scuola superiore è riservato uno sconto del 30%
  • Le aziende che iscrivono due o più dipendenti possono beneficiare di uno sconto del 30% su ogni iscrizione
  • Agli studenti ed ex studenti di Accademia Unidee e al personale di Fondazione Pistoletto Cittadellarte è riservato uno sconto del 50%

* Le agevolazioni non sono cumulabili fra di loro

Iscrivitiora