Docente: Denise Bonapace
Le iscrizioni sono aperte, fino ad esaurimento posti.
Per partecipare basta scrivere a orientamento@accademiaunidee.it
IL CORSO
Il corso partirà con la scelta uno o più capi di maglieria trovati nel proprio guardaroba, che verranno rielaborati attraverso un percorso di upcycling. I partecipanti verranno stimolati alla rielaborazione del capo attraverso la selezione di immagini per la creazione di un visual board personale, che successivamente verrà completato attraverso sperimentazioni tecniche realizzate all’uncinetto, ai ferri e col feltro a secco. Verranno forniti esempi di progettazione all’upcycling, tesi ad ispirare ogni partecipante alla creazione di capi unici e originali, individuando uno stile personale che valorizzi e potenzi il racconto del sé attraverso la rimodellazione dei volumi e delle forme, utilizzando maglia, uncinetto e feltro. Il corso si concluderà con un photo shooting della collezione indossata dagli stessi knitwear designer.
LA DOCENTE: Denise Bonapace
Denise Bonapace è una progettista e artista che indaga il rapporto tra corpo e abito: la moda è linguaggio del progetto applicato al corpo e alla persona.
I presupposti progettuali che caratterizzano la sua produzione sono eticità e sostenibilità: un’ecologia di pensieri progettuali, che la portano spesso a realizzare opere e installazioni tra il mondo dell’arte e la moda. Ha realizzato diverse installazioni esposte in diversi spazi museali, tra i quali la Triennale di Milano, Castello Sforzesco, Stazione Leopolda di Firenze, Palazzo Reale di Milano, Gam di Genova e diverse gallerie nazionali e internazionali. Si è laureata in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano. Dal 2006 è docente di progettazione della Maglieria presso Politecnico di Milano, Fashion Institute of Technology, NABA Milano e Roma, Domus Academy, Accademia Unidee Biella.
OBIETTIVO FORMATIVO DEL CORSO
Il corso punta a stimolare la scoperta della creatività, attraverso la connessione affettiva con capi del nostro guardaroba. Oltre all’acquisizione di tecniche di maglieria base si tenderà a sviluppare fiducia nelle proprie capacità trasformative ed evolutive, grazie anche alla visualizzazione per immagini nel visual board. Il percorso passerà dall’ideazione, al restyling fino alla realizzazione. Sono previste visite guidate alle aziende del Biellese.
INFORMAZIONI UTILI
MODALITA’ DI ACCESSO
Il corso è rivolto ad un massimo di 20 iscritti, si rivolge a giovani maggiorenni che intendono acquisire competenze nel settore.
REQUISITI NECESSARI
Non sono richieste competenze specifiche di base
Pubblicato il: 19.02.2025
Articoli, approfondimenti, notizie ed eventi di Accademia Unidee della Fondazione Pistoletto a cura di Marco Liberatore del Gruppo Ippolita