Docente: Luca Lisci
Le iscrizioni sono aperte, fino ad esaurimento posti.
Per partecipare basta scrivere a orientamento@accademiaunidee.it
IL CORSO
Il corso offre un primo approccio pratico e critico all’uso etico dell’Intelligenza Artificiale (AI), analizzando il suo impatto su ambiente, società e modelli di sviluppo. Attraverso lezioni interattive, workshop e casi studio reali, i partecipanti impareranno a riconoscere opportunità e rischi della tecnologia, sviluppando soluzioni AI che rispettino principi di equità, sostenibilità e inclusione. Pensato per studenti, professionisti e creativi, si sviluppa in un percorso intensivo per chi desidera comprendere l’AI non solo dal punto di vista tecnico, ma soprattutto dal lato etico e sociale, con un focus sulle sfide ambientali e umane.
IL DOCENTE: Luca Lisci
Esperto di innovazione, intelligenza artificiale e strategia digitale, Luca Lisci ha oltre 30 anni di esperienza nel coniugare tecnologia, arte e strategia digitale. Ha collaborato con aziende internazionali come Lamborghini, Maserati, Valentino e Ferragamo, guidando progetti che uniscono AI e narrazione visiva. Fondatore di Effimera, laboratorio di ricerca sulle connessioni tra arte generativa e intelligenza artificiale, ha esplorato il ruolo della tecnologia nella creatività contemporanea, curando progetti internazionali. Ex direttore di TAR Magazine, rivista di arte e cultura visiva, ha lavorato con artisti del calibro di David Lynch, Peter Greenaway e Brian Eno, approfondendo il legame tra media digitali e sperimentazione artistica. Oltre al suo ruolo di stratega e docente è Speaker in conferenze internazionali, guida workshop per imprese e istituzioni su AI, etica e sostenibilità, aiutando dirigenti e professionisti a comprendere l’uso consapevole della tecnologia nel business e nella società.
OBIETTIVO FORMATIVO DEL CORSO
Il corso mira, inoltre, a fornire una conoscenza dell’AI, esplorando le sue applicazioni nei vari settori creativi. Gli studenti svilupperanno competenze pratiche e avanzate attraverso l’analisi di casi reali e l’uso di tecniche fondamentali del campo per progettare e implementare soluzioni AI con un’attenzione particolare alle implicazioni etiche e sociali
INFORMAZIONI UTILI
MODALITA’ DI ACCESSO
Il corso è rivolto ad un massimo di 20 iscritti, si rivolge a giovani maggiorenni che intendono acquisire competenze nel settore.
REQUISITI NECESSARI
Non sono richieste competenze specifiche di base
Pubblicato il: 19.02.2025
Articoli, approfondimenti, notizie ed eventi di Accademia Unidee della Fondazione Pistoletto a cura di Marco Liberatore del Gruppo Ippolita