Art for social change Arte pubblica

Corso triennale di alta formazione artistica

Struttura delcorso

L’unico triennio di arti visive in Italia in cui la creazione artistica ha come obiettivo la trasformazione della società.
A metà del secondo anno è possibile scegliere se specializzarsi nella Creazione dell’arte o nella Produzione: per imparare a fare arte che si occupa del mondo, o per imparare a renderla possibile.

I dueindirizzi

INDIRIZZO CREATION

L’Arte contemporanea che si occupa del mondo.

INDIRIZZO MANAGEMENT

Rendere possibile l’arte che cambia il mondo.

Caratteristiche del corso

.

faculty

Nel corso insegnano artisti con una vasta esperienza internazionale, come Elena Mazzi, Alterazioni Video, Caretto-Spagna, Vest&Page, Nico Angiuli, innovatori e progettisti culturali, studiosi e critici riconosciuti come Lisa Parola e Beatrice Zanelli, importanti curatori come Silvia Franceschini e Alessandra Saviotti.


cosa si studia

Linguaggi, dove si impara a usare i materiali come il legno e il metallo, si apprendono le tecniche del disegno, della fotografia e del video, della ceramica e della serigrafia, ma anche competenze informatiche come Photoshop o InDesign.

Pratiche artistiche, in cui si sperimentano forme della creatività impegnata come l’arte pubblica, l’arte sociale, l’ecoarte, la street art, la landscape art, l’artivismo, l’arte documentale, l’editoria e le arti performative

Teorie dell’arte, in cui si acquisiscono conoscenze di storia dell’arte, del pensiero contemporaneo, dell’economia e management, di gestione e promozione culturale, di fundraising e sostenibilità.


laboratori

Oltre ai laboratori di fotografia, video 2D, media 3D, ceramica, serigrafia, falegnameria, in Accademia Unidee ci sono spazi per performance e teatro, lo studio di registrazione e gli studi personali in cui ogni studente ha il suo atelier individuale.

Ci sono anche spazi pensati per l’autocostruzione, per realizzare prototipi o per sperimentare pratiche come le tinture naturali o la permacultura. Fonti di ispirazione sono la biblioteca, l’archivio di Michelangelo Pistoletto e gli spazi espositivi con le opere permanenti e le mostre temporanee.


una rete internazionale

Collaboriamo con istituzioni culturali locali e globali all’avanguardia, importanti università e accademie, imprese, associazioni, enti territoriali e organizzazioni politiche di tutto il mondo.
Alcuni tra i nostri partner sono:

  • Comitato delle Fondazioni Italiane d’Arte Contemporanea
  • BOZAR Bruxelles
  • Castello di Rivoli – Museo di arte Contemporanea
  • Espronceda Barcelona
  • Gallerie come Continua, Lia Rumma, Giorgio Persano
  • MUCEM Marseille
  • OGR Torino
  • Onassis Foundation
  • PAV
  • Pirelli HangarBicocca
  • Queens Museum NY
  • TBA21
  • Triennale Milano
  • V-A-C Foundation
  • ZKM Karlsruhe

 

  • Banca Patrimoni Sella
  • Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
  • Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
  • Fondazione Compagnia di San Paolo
  • Fondazione Santagata
  • UniCredit

 

  • A2A
  • ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
  • Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte
  • Camera Nazionale della Moda Italiana
  • Croce Rossa Italia
  • Ermenegildo Zegna
  • ESA – European Space Agency
  • Il Sole 24 Ore
  • Illycaffè
  • Istituti Italiani di Cultura
  • Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà
  • ONU – United Nations
  • Slow Food
  • UNECE – United Nations Economic Commission for Europe