.
Nel corso insegnano artisti con una vasta esperienza internazionale, come Elena Mazzi, Alterazioni Video, Caretto-Spagna, Vest&Page, Nico Angiuli, innovatori e progettisti culturali, studiosi e critici riconosciuti come Lisa Parola e Beatrice Zanelli, importanti curatori come Silvia Franceschini e Alessandra Saviotti.
Linguaggi, dove si impara a usare i materiali come il legno e il metallo, si apprendono le tecniche del disegno, della fotografia e del video, della ceramica e della serigrafia, ma anche competenze informatiche come Photoshop o InDesign.
Pratiche artistiche, in cui si sperimentano forme della creatività impegnata come l’arte pubblica, l’arte sociale, l’ecoarte, la street art, la landscape art, l’artivismo, l’arte documentale, l’editoria e le arti performative
Teorie dell’arte, in cui si acquisiscono conoscenze di storia dell’arte, del pensiero contemporaneo, dell’economia e management, di gestione e promozione culturale, di fundraising e sostenibilità.
Oltre ai laboratori di fotografia, video 2D, media 3D, ceramica, serigrafia, falegnameria, in Accademia Unidee ci sono spazi per performance e teatro, lo studio di registrazione e gli studi personali in cui ogni studente ha il suo atelier individuale.
Ci sono anche spazi pensati per l’autocostruzione, per realizzare prototipi o per sperimentare pratiche come le tinture naturali o la permacultura. Fonti di ispirazione sono la biblioteca, l’archivio di Michelangelo Pistoletto e gli spazi espositivi con le opere permanenti e le mostre temporanee.
Collaboriamo con istituzioni culturali locali e globali all’avanguardia, importanti università e accademie, imprese, associazioni, enti territoriali e organizzazioni politiche di tutto il mondo.
Alcuni tra i nostri partner sono: