Gli Archivi della Creatività Corso estivo

Archivi dell’Arte e della Moda

PROGRAMMA

GLI ARCHIVI DELLA CREATIVITÀ

Archivi dell’arte e della moda

 

Docente: Maria Canella

Le iscrizioni sono aperte, fino ad esaurimento posti.

Per partecipare basta scrivere a orientamento@accademiaunidee.it

 

IL CORSO
Molti musei, collezioni pubbliche e private, ma anche molte imprese italiane da tempo hanno accolto le fondamentali trasformazioni avvenute nella gestione e nella valorizzazione degli archivi, con la nascita dei cosiddetti “archivi della creatività”, che hanno dato vita a una nuova concezione dell’archivio come fonte per l’ispirazione, la produzione e la comunicazione degli artisti, dei designer, delle istituzioni e delle imprese. Il corso verrà valorizzato dallo studio sul campo nei preziosi archivi dell’arte e della moda del Biellese (Pistoletto, Sella, Zegna, Piacenza, Cerruti, Fila, ecc.).

LA DOCENTE: Maria Canella
Maria Canella, PhD e archivista di Stato, ha insegnato “Storia contemporanea” e “Storia della moda” all’Università degli Studi di Milano. Oggi dirige l’Accademia Unidee della Fondazione Pistoletto Cittadellarte. Oltre che di storia della moda, è esperta di storia della città e del territorio, con particolare attenzione agli aspetti funzionali. Su questi temi ha pubblicato volumi e collaborato a riviste e mostre storiche. Dal 2008 è presidente di Memoria & Progetto, centro di studi per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale e ha per scopo la promozione e il coordinamento di progetti, ricerche e interventi finalizzati alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale (beni archivistici, fotografici, librari, museali, artistici, architettonici e paesaggistici), presso istituzioni ed enti sia pubblici che privati.

OBIETTIVO FORMATIVO DEL CORSO
Il corso è finalizzato allo studio e alla gestione di archivi dell’arte e della moda, che sono uno strumento fondamentale sia per un approfondimento critico della storia delle discipline del progetto, sia per l’apertura a sviluppi progettuali e curatoriali innovativi. Le tecnologie dell’informazione e la messa a disposizione delle collezioni digitali assumono un ruolo significativo per la conoscenza di istituzioni museali e culturali, pubbliche e private, consentendo un accesso facilitato alle collezioni, permettendo di potenziare e migliorare le opportunità e la qualità della ricerca, aprendo a circoli virtuosi di esperienze immersive e produzioni tecnologiche coinvolgenti (piattaforme, ambienti di lavoro, applicazioni, ecc.).

INFORMAZIONI UTILI

  • Periodo: 7-11 luglio 2025
  • Durata corso: 5 giorni da lunedì a venerdì
  • Orario: tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:30
  • Modalità di lezione: in presenza
  • Dove: Accademia Unidee, Via Serralunga 27, Biella
  • Frequenza: obbligatoria con firma
  • Costo: € 650 (iva compresa)
  • Alloggio: possibilità facoltativa di dormire 5 notti in Accademia Unidee – Fondazione Pistoletto a € 320  (colazione esclusa) o in alternativa 5 notti in hotel a € 400 (colazione inclusa)
  • Numero posti: 20 posti, fino ad esaurimento

MODALITA’ DI ACCESSO
Il corso è rivolto ad un massimo di 20 iscritti, si rivolge a giovani maggiorenni che intendono acquisire competenze nel settore.

REQUISITI DI ACCESSO
Non sono richieste competenze specifiche

CONDIZIONI GENERALI
La formula WORKSHOP permette di creare in autonomia un percorso personalizzato di ricerca e approfondimento scegliendo i diversi moduli di approfondimento.
I workshop saranno attivati solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Viene richiesta una cifra di prenotazione (100 euro) e nel caso in cui un corso non venisse avviato è previsto un risarcimento totale della somma versata.
Al termine di ogni workshop verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per gli studenti che parteciperanno ai diversi workshop, la quota di iscrizione verrà scalata dall’eventuale quota di iscrizione a un corso triennale di Accademia Unidee.

AGEVOLAZIONI E SCONTI*
Chi ha già frequentato un workshop o chi si iscrive a due workshop può usufruire di uno sconto del 30% sull’iscrizione a un nuovo workshop

  • Agli studenti universitari e di scuola superiore è riservato uno sconto del 30%
  • Le aziende che iscrivono due o più dipendenti possono beneficiare di uno sconto del 30% su ogni iscrizione
  • Agli studenti ed ex studenti di Accademia Unidee e al personale di Fondazione Pistoletto Cittadellarte è riservato uno sconto del 50%

* Le agevolazioni non sono cumulabili fra di loro