Articoli

Testi, approfondimenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee

Testi, approfondimenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee

Articoli

La città come commoning – Stavros Stavrides

di: Stavros Stavrides

Il commoning dello spazio non indica semplicemente la condivisione dello spazio ma un insieme di pratiche e immaginari inventivi che esplorano le potenzialità emancipatrici della condivisione

Articoli

Esperienza e forme geografiche – Paolo Furia

di: Paolo Furia

Data la crisi del modello antropocentrico di rapporto tra spirito e natura e una rinnovata consapevolezza ecologica, la questione del rapporto tra uomo e spazio terrestre si ripropone con urgenza

Articoli

Ecologia e pensiero critico – Timothy Morton

di: Timothy Morton

Le strutture economiche moderne hanno drasticamente condizionato l’ambiente. Ma sono state nocive anche per il pensiero. L’era moderna ci costringe a pensare la “totalità". Non farlo è parte del problema

Articoli

L’arte e il simbolo – Lewis Mumford

di: Lewis Mumford

Durante i due secoli passati si è avuta una vasta diffusione dei beni materiali nel mondo. Ma invece di raggiungere una con­dizione di libertà ci siamo tro­vati immersi nel progresso della meccanizzazione

Articoli

XXI secolo: un approccio retorico all’idea di pubblico, per una teoria estetica della politica

di: Francesco Monico

Riprendiamo il saggio del direttore Francesco Monico, uscito su cheFare, che ringraziamo per la possibilità concessa.

Articoli

Rotta per Utopia – China Miéville

di: China Miéville

Abbiamo bisogno di utopie. È quasi un fatto scontato, nell’attivismo. Se un’alternativa a questo mondo fosse inconcepibile, come mai potremmo cambiarlo?

Articoli

L’architettura comunitaria e le delizie della xenofilia

di: Mariana Pestana

Riprendiamo l'articolo della curatrice Mariana Pestana, rivisto nel 2023 per PUBLIC! e uscito su cheFare, tradotto e curato da Francesco Monico.
Ringraziamo l'editore per la possibilità concessa.

Articoli

La trasformazione del silenzio in linguaggio e azione – Audre Lorde

di: Audre Lorde

Nel nome del silenzio, ciascuna di noi disegna la faccia delle proprie paure. Ma più di ogni altra cosa, abbiamo paura di quella visibilità senza la quale non possiamo veramente vivere

Articoli

Foreste tropicali, queste sconosciute – Patrick Roberts

di: Patrick Roberts

Sulla centralità delle foreste tropicali per la storia degli esseri umani e la storia della vita sulla Terra

Articoli

Il Capitalismo di Marx e la Tecnica di Heidegger

di: Francesco Monico

Nei primi decenni del ventunesimo secolo l’espressione ‘Capitalismo’ sembra essere sostituita dal termine ‘Tecnica’, avviene quindi uno spostamento filosofico da un lessico marxiano a un lessico heideggeriano

loading more contents

no more contents

ops, an error has occurred