Articoli

Testi, approfondimenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee

Testi, approfondimenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee

Articoli

Le città visibili di Lesley Lokko – Michele Cerruti But

di: Michele Cerruti But

La svolta Black della 18. Biennale Architettura

Articoli

IA Verità Realtà Immaginario – Francesco Monico

di: Francesco Monico

Oggi non è più importante chiedersi che cosa sia reale e cosa sia vero. La domanda invece diventa: a che cosa la mia immaginazione e la mia intenzione mi portano a credere?

Articoli

Deep Listening, coscienza e ascolto – Pauline Oliveros

di: Pauline Oliveros

L’ascolto profondo – consiste nell’imparare a espandere la percezione uditiva fino a includere l’intero continuum spazio-temporale del suono, abbracciandone il più possibile la vastità e la complessità

Articoli

La città come commoning – Stavros Stavrides

di: Stavros Stavrides

Il commoning dello spazio non indica semplicemente la condivisione dello spazio ma un insieme di pratiche e immaginari inventivi che esplorano le potenzialità emancipatrici della condivisione

Articoli

Esperienza e forme geografiche – Paolo Furia

di: Paolo Furia

Data la crisi del modello antropocentrico di rapporto tra spirito e natura e una rinnovata consapevolezza ecologica, la questione del rapporto tra uomo e spazio terrestre si ripropone con urgenza

Articoli

Ecologia e pensiero critico – Timothy Morton

di: Timothy Morton

Le strutture economiche moderne hanno drasticamente condizionato l’ambiente. Ma sono state nocive anche per il pensiero. L’era moderna ci costringe a pensare la “totalità". Non farlo è parte del problema

Articoli

L’arte e il simbolo – Lewis Mumford

di: Lewis Mumford

Durante i due secoli passati si è avuta una vasta diffusione dei beni materiali nel mondo. Ma invece di raggiungere una con­dizione di libertà ci siamo tro­vati immersi nel progresso della meccanizzazione

Articoli

XXI secolo: un approccio retorico all’idea di pubblico, per una teoria estetica della politica

di: Francesco Monico

Riprendiamo il saggio del direttore Francesco Monico, uscito su cheFare, che ringraziamo per la possibilità concessa.

Articoli

Rotta per Utopia – China Miéville

di: China Miéville

Abbiamo bisogno di utopie. È quasi un fatto scontato, nell’attivismo. Se un’alternativa a questo mondo fosse inconcepibile, come mai potremmo cambiarlo?

Articoli

L’architettura comunitaria e le delizie della xenofilia

di: Mariana Pestana

Riprendiamo l'articolo della curatrice Mariana Pestana, rivisto nel 2023 per PUBLIC! e uscito su cheFare, tradotto e curato da Francesco Monico.
Ringraziamo l'editore per la possibilità concessa.

loading more contents

no more contents

ops, an error has occurred