Articoli

Testi, approfondimenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee

Testi, approfondimenti, estratti ed editoriali, uno spaccato dei contenuti che attraversano il mondo di Accademia Unidee

Articoli

L’invenzione dello spazio pubblico – Lorenzo Tripodi

di: Lorenzo Tripodi

Il discorso sullo spazio pubblico si sviluppa sulla dissoluzione della metropoli industriale, tra le macerie della città operaia. È un discorso radicato in una presunta condizione ideale della città

Articoli

La ricerca come diritto umano e disposizione etica – Paolo Naldini

di: Paolo Naldini

Noi umani indugiamo nell'inclinazione per il desiderio di trasformare la nostra vita e il nostro mondo. Tutto quanto possiamo apprendere non ci basta perché dobbiamo produrre conoscenza oltre che assimilarla

Articoli

Ottimismo, oggetti, desiderio – Lauren Berlant

di: Lauren Berlant

Ogni affetto è ottimistico. Quando parliamo di un oggetto del desiderio in realtà stiamo parlando di un insieme di promesse che vorremmo ci fossero rese realizzabili

Articoli

Le radici arcaiche dell’estasi – Barbara Ehrenreich

di: Barbara Ehrenreich

Nel momento in cui cominciamo ad acquisire la facoltà di discutere e razionalizzare, sorge il bisogno di dare spazio alle emozioni per tenere insieme i nostri legami sociali. Serve qualcosa di più profondo

Articoli

Antropocene ed esposizione – Stacy Alaimo

di: Stacy Alaimo

Praticare l’esposizione, il mettersi allo scoperto, come atto etico e politico, significa fare i conti con l'antropocene e confrontarsi con i particolari intrecci di vulnerabilità e complicità che implica

Articoli

Ecologia pirata e giustizia sociale – Fatima Ouassak

di: Fatima Ouassak

La forza del sistema basato su estrazione di combustibili fossili, trasporto stradale e allevamento industriale sta nella sua configurazione coloniale che divide il mondo da tutelare da quello da saccheggiare

Articoli

Il crogiolo mediterraneo – Laplantine, Nouss

di: François Laplantine e Alexis Nouss

Il meticciato mediterraneo implica la mobilità, il viaggio, la confluenza la trasformazione. Questo mare è stato il luogo dell’incontro continuo fra Oriente e Occidente, dell’intrico fra le più diverse culture

Articoli

Paura, verità, memoria e male – Bernard Stiegler

di: Bernard Stiegler

La questione della cura passa da una interpretazione della malattia e della guarigione. Il problema specifico del capitalismo industriale è come si crea resistenza al nichilismo nelle personalità di oggi

Articoli

Oltre i muri dell’adeguazione – François Jullien

di: François Jullien

L'adeguazione “lega”, è soddisfacente, ma proprio per questo,non "lavora" bene, non si lascia più interrogare, si immobilizza nella conformità e si rovescia così nel suo opposto, ostacolando l’avvenire

Articoli

Fare mondi e autonomia – Ian Cheng

di: Ian Cheng

Un Mondo è un costrutto. Un Mondo è una cosa viva. Un Mondo è caratterizzato da confini artificiali che fanno da filtro alle scioccanti sorprese della Realtà e alla complessità che se ne genera

loading more contents

no more contents

ops, an error has occurred