Questo corso è l’unico triennio di moda
in Europa che mette la sostenibilità al centro
di ogni disciplina
In questo corso, insegnano tra i più importanti designer della moda sostenibile come Flavia La Rocca, Tiziano Guardini, Matteo Ward, esperti di normativa nel campo della sostenibilità come Milena Prisco, protagonisti della comunicazione di grandi brand come Vicky Roditis. Il prestigioso corpo docente è coordinato dalla direttrice Rossella Ravagli, da oltre vent’anni una delle massime esperte di questo tema e oggi responsabile sostenibilità per Armani.
– linguaggi, dove si apprendono le tecniche del disegno, della modellistica, della sartoria, della fotografia, della ripresa, ma anche competenze informatiche come Photoshop o Indesign
– corsi teorici, in cui si acquisiscono conoscenze di economia e management, logica di impresa, progettazione e monitoraggio dell’impatto, fundraising e sostenibilità
– corsi progettuali, in cui si lavora su progetti concreti, sviluppati insieme a imprese, studi o istituzioni partner della Accademia
– pratiche, in cui si sperimentano forme della creatività impegnata e si impara a progettare e a produrre la moda sostenibile, nell’interezza del suo processo, dall’ideazione alla sfilata
Il cuore del corso è il laboratorio di sartoria e maglieria dove gli studenti lavorano a fianco di docenti e stilisti. Ci sono inoltre laboratori di fotografia e shooting, video 2D, media 3D, spazi per sperimentare pratiche come le tinture naturali, la ceramica, la progettazione di accessori, ma anche studi personali in cui ogni studente può creare il suo atelier individuale. Luogo di confronto è l’aula magna affacciata sul torrente Cervo a disposizione degli studenti per assemblee, incontri e attività ricreative.
Il corso interagisce con tutte le realtà industriali del distretto biellese, che in tre secoli di manifattura si è guadagnato fama mondiale per la produzione di filati e tessuti di lana e che ha permesso a Biella di divenire Città Creativa Unesco nel settore “Crafts & Folk Art”. Fondamentale è la collaborazione tra il corso triennale e Fashion B.E.S.T. (Better Ethical Sustainable Think-Tank), il dipartimento di moda sostenibile creato nel 2009 in Cittadellarte.
Tra le centinaia di partner nel mondo della moda con cui collaboriamo nel mondo: